Corso di Sociologia: i processi comunicativi

Comunicazione faccia a faccia e mediata, i modelli comunicativi e i media digitali, studi sui mass media

Corso di Sociologia: i processi comunicativi
Corso di Sociologia: i processi comunicativi

Corso di Sociologia: i processi comunicativi udemy course

Comunicazione faccia a faccia e mediata, i modelli comunicativi e i media digitali, studi sui mass media

Ciao!

In questo corso avrai l'opportunità di approfondire il mondo della Sociologia lungo un percorso di apprendimento in linea con i concetti che vengono affrontati nelle facoltà universitarie.

Questo corso affronta la tematica sociologica dei processi comunicativi ed è suddiviso nelle seguenti sezioni:

1) Comunicazione faccia a faccia e mediata

2) I modelli comunicativi

3) Approfondimenti sul processo comunicativo faccia a faccia

4) I media digitali e i mass media (inclusi studi sulla manipolazione di massa da parte dei mass media)

La sociologia della comunicazione è quella branca della sociologia che studia nel dettaglio le implicazioni socio-culturali che nascono dalla mediazione simbolica, con particolare riguardo all'uso dei mezzi di comunicazione di massa. Essa studia dunque la radio, il cinema, la televisione, la stampa e, più recentemente, i nuovi media. In questo corso ci focalizzeremo sui mass media.

Studiare i mezzi di comunicazione significa esaminare come lo stesso messaggio mediatico abbia, a seconda del contesto culturale, economico e sociale in cui viene ricevuto, conseguenze differenti sui gruppi sociali, come sui singoli individui che ne fanno parte (l'attenzione specifica sui singoli è rivolta maggiormente dalla psicologia sociale). In altre parole si analizzano i modi in cui il messaggio è trasmesso, le conseguenze della loro fruizione, le tecniche per una corretta comunicazione, nonché le modalità per riconoscere quando la comunicazione non è corretta.

Oggi la sociologia della comunicazione, accademicamente abbinata alla sociologia dei processi culturali (a cui è unita nel medesimo settore scientifico-disciplinare), rappresenta il perno su cui si fonda la maggior parte dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione.