Psicologia generale: funzioni cognitive e attenzione

Corso di psicologia generale: Conoscere la corteccia cerebrale, le funzioni cognitive e l'attenzione

Psicologia generale: funzioni cognitive e attenzione
Psicologia generale: funzioni cognitive e attenzione

Psicologia generale: funzioni cognitive e attenzione udemy course

Corso di psicologia generale: Conoscere la corteccia cerebrale, le funzioni cognitive e l'attenzione

Che cos'è una funzione cognitiva? Quali sono le aree cerebrali che utilizziamo quando ragioniamo? Come funziona l'attenzione? Quali tipi di attenzione esistono?

Questo corso di Psicologia Generale risponderà a queste e molte altre domande, fornendoti una descrizione psicologica incentrata sull' affascinante capitolo delle funzioni cognitive.

I temi trattati in questo corso si basano sui curriculum degli studi universitari di Scienze e Tecniche Psicologiche, in particolare il corso di Psicologia Generale, approfondone alcuni aspetti che ritengo molto interessanti e importanti.

A grandi linee, i macroargomenti di questo percorso di apprendimento sono:

1) Il sistema nervoso centrale

2) Le funzioni cognitive

3) Il sistema attentivo

Il cervello coordina tutto il funzionamento dell’organismo, le funzioni fisiche e quelle cognitive. Le funzioni cognitive sono abilità organizzate dal cervello che regolano il rapporto con l’ambiente esterno. Sono capacità che si acquisiscono fin dalla nascita e che vanno costantemente rinforzate nel corso del tempo e in caso di età avanzata anche ri-abilitate. Quando si parla di funzioni cognitive si parla di: attenzione, memoria, orientamento, linguaggio, abilità visuo-spaziali, abilità prassiche e funzioni esecutive.

L’attenzione è la capacità di concentrarsi sulle informazioni più importanti tra tutte quelle disponibili e ignorare quelle meno importanti. È come un “filtro” che decide quali informazioni sono utili e quali invece non lo sono, focalizzandosi sulle cose che ci interessano maggiormente.

Vi sono diversi tipi di attenzione..

L’attenzione selettiva è un “faro” che illumina le informazioni rilevanti, facendoci concentrare su ciò che si dice, eliminando i rumori di sottofondo. L’attenzione divisa è un grande incrocio, dove dobbiamo coordinare più canali sensoriali, udito, vista riuscendo a percepire e selezionare stimoli diversi. L’attenzione sostenuta è la capacità di mantenere l’attenzione per un tempo protratto.