ESG: dalla progettazione al bilancio di sostenibilità

Con focus su Elementi di Economia Circolare

ESG: dalla progettazione al bilancio di sostenibilità
ESG: dalla progettazione al bilancio di sostenibilità

ESG: dalla progettazione al bilancio di sostenibilità udemy course

Con focus su Elementi di Economia Circolare

Il corso propone un viaggio completo e accessibile all’interno del mondo ESG (Environmental, Social, Governance), calato nella realtà operativa di una struttura alberghiera costituita in forma di società a responsabilità limitata.

Attraverso un linguaggio semplice, esempi concreti e un approccio progressivo, la formazione accompagna studenti universitari, collaboratori aziendali, neoimprenditori e imprenditori esperti alla scoperta di come integrare la sostenibilità nella governance di impresa, trasformandola da obbligo percepito in opportunità strategica e competitiva.

Partiremo dalla definizione degli obiettivi ESG, con un focus su come rendere i principi generali della sostenibilità coerenti con l’identità e la mission dell’impresa alberghiera. Impareremo a tradurre valori e intenzioni in traguardi concreti e misurabili, riconoscendo l’importanza della chiarezza e dell’aderenza alla realtà aziendale.

Affronteremo poi il tema cruciale della materialità, ovvero la selezione delle tematiche ESG davvero significative per l’impresa e per i suoi stakeholder. Capiremo cosa significa “essere materialmente rilevanti” nel contesto dell’hotellerie, come raccogliere evidenze, condurre un’analisi partecipata e costruire una matrice dinamica che sia insieme bussola e specchio.

Approfondiremo quindi la fase di integrazione dei progetti ESG nella gestione ordinaria: capiremo come evitare che la sostenibilità resti confinata ai documenti di bilancio o alle azioni simboliche, e imparare invece a innestarla nelle funzioni chiave dell’impresa, dal marketing alla gestione del personale, dal controllo di gestione alla relazione con fornitori e clienti.

Proseguiremo con la fase di misurazione: cuore pulsante di ogni strategia sostenibile. Analizzeremo come identificare gli indicatori più adatti, come costruire una base dati affidabile e come impostare una rendicontazione interna che alimenti in modo continuativo l’apprendimento e il miglioramento. La misurazione non sarà presentata come un atto tecnico e sterile, ma come un gesto di consapevolezza e responsabilità, indispensabile per generare fiducia e valore nel tempo.

Ampio spazio sarà infine dedicato alla sostenibilità sociale, un ambito spesso trascurato ma decisivo per la solidità e la reputazione di un’impresa ricettiva. Analizzeremo esempi, indicatori e strumenti per valorizzare il benessere dei lavoratori, la qualità dell’ospitalità, l’impatto sulle comunità locali e l’inclusione delle diversità.

Una sezione del corso sarà dedicata all’applicazione concreta dei principi di economia circolare, intesa non come semplice raccolta differenziata o riciclo, ma come vera e propria trasformazione del modo di pensare e operare delle imprese, soprattutto nel quadro più ampio della Transizione Ecologica.

Nel contesto alberghiero, questo comporta un ripensamento radicale dei modelli organizzativi e produttivi: dalla scelta delle materie prime alla progettazione degli ambienti e dei servizi, dall’ottimizzazione dei flussi energetici e dei rifiuti fino ai sistemi di manutenzione e post-vendita. L’economia circolare, infatti, non riguarda solo gli oggetti, ma anche le relazioni e i processi: è un cambio di paradigma che richiede la partecipazione consapevole di tutti gli attori dell’impresa – manager, collaboratori, fornitori, consulenti – e una nuova cultura aziendale fondata sulla rigenerazione, sull’efficienza e sulla visione di lungo periodo.

Non si tratta solo di innovare, ma di riprogettare l’impresa per renderla compatibile con i limiti del pianeta, generando al tempo stesso nuove opportunità economiche e occupazionali. La circolarità diventa così uno strumento strategico, non solo ambientale ma anche economico e identitario, perfettamente integrabile nella governance sostenibile di un hotel in forma di SRL.

Destinatari

Il corso è pensato per:

  • studenti universitari di economia, turismo, sostenibilità;

  • collaboratori e dipendenti di strutture alberghiere;

  • neoimprenditori in fase di avvio;

  • imprenditori esperti interessati a riorientare le proprie strategie;

  • consulenti e amministratori che desiderano rafforzare le proprie competenze ESG nel settore dell’hospitality.

Obiettivo

Fornire una cassetta degli attrezzi operativa e comprensibile, capace di collegare visione e azione, principi e numeri, valori e vantaggi. Il corso non offre formule pronte ma spunti, strumenti e scenari per accompagnare ciascun partecipante nella costruzione di una sostenibilità autentica, consapevole e duratura.


Il corso, come tutti i miei corsi Udemy, sarà oggetto di implementazioni future gratuite e gode dell’assistenza personalizzata in chat privata per risolvere i quesiti e i chiarimenti individuali che le lezioni non possono, per ovvi motivi, trattare nei dettagli. E' inltre disponibile l'accesso al gruppo Telegram "ClassRoom di Alessandro Moschini- Pubblico" per i i video delle anteprime delle produzioni e per poter approfondire ed orientare sulle materie dei corsi.

Rimanendo a disposizione , vi auguro buona visione

Alessandro Moschini.