Corso approfondito su Scrum e sulle Metodologie Agili [2025]

La tua guida completa per una gestione ottimale del prodotto

Corso approfondito su Scrum e sulle Metodologie Agili [2025]
Corso approfondito su Scrum e sulle Metodologie Agili [2025]

Corso approfondito su Scrum e sulle Metodologie Agili [2025] udemy course

La tua guida completa per una gestione ottimale del prodotto

** I contenuti di questo corso sono aggiornati all'ultimissima versione della guida ufficiale di Scrum **

Ciao e benvenuto! Se sei alla ricerca di una guida completa su Scrum e su cosa significhi "essere Agili" all'interno di un'organizzazione, sei nel posto giusto.

Io sono Franco e lavoro da anni con le Metodologie Agili, principalmente con Scrum applicato in larga scala. Oltre a essere il mio lavoro a tempo pieno, Agile è anche una passione e un interesse personale. Infatti, a partire dal 2015, sono l'autore del blog in italiano Agile Way.

Grazie al buon seguito che il mio blog sta avendo e grazie al feedback positivo di molti dei miei visitatori, ho deciso di sviluppare questa guida completa alle Metodologie Agili e a Scrum, con una particolare attenzione ai valori, ai principi e alle pratiche.


Come è strutturato il corso

Il corso è suddiviso in 6 sezioni per un totale di 4 ore in cui imparerai a conoscere Scrum: un framework facile da imparare ma difficile da padroneggiare, in cui non esistono "best practices", ma solo "good practices".

Ogni sezione di questo corso è arricchita con informazioni che sono di vitale importanza per una buona comprensione e applicazione del metodo, tra cui:


  • Il contesto in cui è nato il Manifesto Agile e il significato del termine "Agile"

  • Agile come "qualità di un'organizzazione" piuttosto che come semplice implementazione di pratiche

  • Focus sul prodotto e sul cliente anziché sul progetto

  • La natura empirica di Scrum e i 3 pilastri su cui si regge

  • Tutte le componenti del framework Scrum (ruoli, artefatti, cerimonie)

  • Il "mindset", l'apertura al cambiamento e ai feedback continui

  • La struttura incrementale e iterativa di Scrum e le fasi del progetto

  • Responsabilità e caratteristiche di un team auto-organizzato

  • Gestire e mappare gli Stakeholder

  • Le caratteristiche fondamentali di un buon Product Backlog Item e di una buona User Story

  • Stime dei requisiti e metriche utili al team Scrum


Il materiale del corso è studiato per rendere facilmente reperibili tutte le informazioni necessarie, grazie all'uso di una grafica pulita, chiara e leggibile delle slide. Ogni sezione termina con una mappa mentale per aiutarti durante il tuo percorso di apprendimento.

Ogni ambito di discussione è suddiviso in un numero di video lezioni di durata non eccessiva, in modo da darti il tempo di digerire ogni argomento (e per non farti cadere in un sonno profondo) e in modo da rendere espliciti tutti gli argomenti rilevanti per una buona comprensione dell'intero corso.

Anche se spesso utilizzerò esempi inerenti all'ambito software, contesto in cui è nato Agile, ciò che apprenderai sarà applicabile in qualsiasi ambito lavorativo - ti basterà sostituire, in molti casi, il termine "software" con "prodotto".


Perché scegliere questo corso

Non importa il tuo livello attuale di conoscenza dell'argomento, il corso inizia da concetti semplici e aggiunge complessità man mano che si avanza. Il mio obiettivo è quello di darti tutti gli strumenti necessari per aver successo all'interno della tua organizzazione e per aiutarti con lo studio e il conseguimento di una certificazione - come per esempio: Professional Scrum Master (PSM I), Professional Product Owner (PSPO I).

Gli strumenti che acquisirai grazie a questo corso sono indispensabili se vuoi migliorare o trasformare la tua organizzazione, sia come membro di uno Scrum Team che come leader o change manager.

Ma oltre a una perfetta conoscenza e applicazione del framework Scrum, il messaggio che vorrei trasmetterti è il vero significato dell'essere Agili, che comporta un'attenzione continua al cliente mediante lo sviluppo di prodotti "complessi" in contesti estremamente dinamici.

Il corso, quindi, non solo tratta tutti gli argomenti della guida ufficiale di Scrum, ma li estende con informazioni ricavate da anni di studio, pratica, ed esperienza sul campo.

Per garantire una tua piena soddisfazione, sarò a tua disposizione per rispondere a eventuali domande o per aiutarti nel caso qualche concetto non sia chiaro. Sia qui su Udemy che sulla Community di Agile Way.

Oltre a tutto ciò, sarò felice di ricevere il tuo feedback per migliorare continuamente il materiale di questo corso o per eventualmente aggiungere approfondimenti. E visto che è la prima volta che faccio un corso online, anche feedback positivi e di incoraggiamento sono più che benvenuti!


Materiale del corso

Questo corso si articola in 6 sezioni - più una sezione per l'introduzione e una per la conclusione del corso.

Il materiale a tua disposizione consiste in:


  • 63 video lezioni per un totale di quasi 4 ore

  • Slide complete del corso in formato PDF con schemi e illustrazioni

  • 6 mappe mentali, una per sezione

  • Link a letture consigliate

  • Elenco dei riferimenti per ogni sezione trattata nel corso

  • Un totale di 130 domande per metterti alla prova, grazie a:

    • Test di verifica al termine di ogni sezione, per un totale di 50 domande

    • Simulatore di esame di certificazione Professional Scrum Master (PSM I): 80 domande in inglese da rispondere in 60 minuti, con spiegazione della risposta corretta


Ti ringrazio fin da ora per la tua scelta e ti auguro un buon lavoro!

Franco