Corso di Storia dell'Arte Medievale

Dall'Arte Paleocristiana al Gotico

Corso di Storia dell'Arte Medievale
Corso di Storia dell'Arte Medievale

Corso di Storia dell'Arte Medievale udemy course

Dall'Arte Paleocristiana al Gotico

Il "Corso di Storia dell'Arte Medievale, dall'Arte Paleocristiana al Gotico" con parole semplici e pochi concetti mirati vuole dare una infarinatura della materia per apprendere i concetti base e stimolare la curiosità verso ulteriori approfondimenti. Ogni videolezione prevede la visione di diapositive con immagini che verranno commentate per la comprensione degli argomenti trattati e per imparare come si analizza un'opera d'arte. 
Ecco gli argomenti nel dettaglio:
- Arte paleocristiana (Sarcofago di Giunio Basso, Cristo Buon Pastore, le catacombe, mosaico absidale di Santa Pudenziana, parete palinsesto di Santa Maria Antiqua al Foro Romano)
- Ravenna e l'arte bizantina (Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Basilica di San Vitale)
- Arte altomedievale: i Longobardi (tecniche metallurgiche e di oreficeria, coperta dell'Evangeliario di Teodolinda, Corona votiva di Teodolinda, Croce di Agilulfo, Altare di Ratchis e Tempietto di Santa Maria in Valle a Cividale del Friuli)
- Arte altomedievale: Carolingi e Ottoni (le abbazie, la Cappella Palatina di Aquisgrana, l'Altare d'oro di Sant'Ambrogio, la Croce di Lotario, il manoscritto carolingio e ottoniano, la pittura monumentale)
- Il Romanico (caratteristiche dell'architettura e della scultura romanica; Wiligelmo e Benedetto Antelami; il Romanico in Toscana e in Sicilia; pittura romanica)
- Il Gotico (Architettura e scultura gotica; Nicola Pisano; il monumento funebre; il Palazzo Comunale; la pittura nel Duecento e nel Trecento: le croci dipinte, le novità introdotte da Cimabue, Giotto e Ambrogio Lorenzetti; Andrea Pisano e la porta sud del Battistero di Firenze; la peste del 1348 e il Trionfo della Morte)