Contabilità in pratica su Datev Koinos

Impara a gestire la contabilità aziendale in modo pratico e professionale con Datev Koinos

Contabilità in pratica su Datev Koinos

Contabilità in pratica su Datev Koinos udemy course

Impara a gestire la contabilità aziendale in modo pratico e professionale con Datev Koinos

Questo corso offre un percorso pratico e dettagliato sull'utilizzo del software di contabilità Datev Koinos, fornendo le competenze necessarie per gestire efficacemente le operazioni contabili quotidiane. Attraverso lezioni pratiche, imparerai a utilizzare le funzionalità principali del software, dalla registrazione delle operazioni alla chiusura e riapertura dell'esercizio contabile. Il corso è strutturato per guidarti passo dopo passo, rendendo l'apprendimento accessibile sia ai principianti che ai professionisti che desiderano approfondire le loro competenze.

Cosa imparerai:

  • Introduzione e panoramica delle funzionalità di Datev Koinos.

  • Registrazione delle operazioni contabili di base.

  • Gestione delle paghe e delle ritenute d'acconto.

  • Registrazione di ratei e risconti attivi e passivi.

  • Procedura per la chiusura e riapertura dell'esercizio contabile.

A chi è rivolto questo corso:

  • Studenti e neofiti che desiderano apprendere l'utilizzo pratico di Datev Koinos.

  • Professionisti e impiegati nel settore contabile che intendono aggiornare o approfondire le loro competenze.

  • Titolari di piccole e medie imprese che vogliono gestire autonomamente la contabilità aziendale.

Programma del Corso:


Sezione 1: Introduzione a Datev Koinos

Inizia il tuo percorso con una panoramica completa sul software Datev Koinos. Scoprirai le funzionalità principali che semplificano la gestione contabile quotidiana e approfondirai il modulo contabilità, con una guida pratica alla configurazione e all’utilizzo delle registrazioni contabili di base.

Sezione 2: Presentazione del modulo contabilità di Datev Koinos

Esplora il modulo contabilità di Datev Koinos. Impara a configurarlo e utilizzarlo per gestire le operazioni contabili in modo efficiente.

Sezione 3: I registri e la liquidazione dell’IVA

Questa sezione è dedicata alla gestione della fatturazione e dell’IVA. Imparerai a emettere fatture con Superbill, a creare e gestire registri IVA e a effettuare la liquidazione IVA trimestrale. Approfondirai anche come preparare correttamente le comunicazioni LIPE per rispettare le normative fiscali.

Sezione 4: Le registrazioni contabili di base

Acquisisci competenze fondamentali per una contabilità aziendale accurata. In questa sezione, imparerai a registrare fatture di acquisto e vendita, gestire note di credito e affrontare particolari casistiche come l’IVA parzialmente detraibile, per una contabilità completa e senza errori.

Inoltre questa sezione ti guiderà nella registrazione di corrispettivi di vendita, fatture UE ed extra-UE e autofatture elettroniche. Affronterai anche la gestione del regime di Split Payment e le dichiarazioni OSS per le vendite transfrontaliere.

Sezione 5: I professionisti e la gestione delle ritenute

In questa parte del corso, apprenderai a gestire le note spese degli amministratori, registrare spese aziendali effettuate con carta di credito e contabilizzare fatture emesse da professionisti. Verrà inoltre spiegato come calcolare e versare le ritenute d’acconto, semplificando questo processo amministrativo.

Sezione 6: Le registrazioni del personale in corso d’anno

Questa sezione ti insegnerà a registrare le paghe e i relativi contributi del personale. Imparerai a integrare correttamente i prospetti delle paghe nella tua contabilità, assicurando una gestione del personale chiara e conforme alle normative.

Sezione 7: Le scritture di assestamento in corso d’anno

Approfondisci la gestione di ratei e risconti attivi e passivi e impara a registrare fatture e note di credito da ricevere ed emettere. Questa sezione ti prepara a trattare correttamente i costi e ricavi secondo il principio di competenza.

Sezione 8: Immobilizzazioni e ammortamenti

Gestisci le immobilizzazioni aziendali in modo efficace. Scoprirai come registrare fatture per acquisti di cespiti, contabilizzare la cessione di immobilizzazioni e calcolare automaticamente gli ammortamenti per ottimizzare la gestione contabile degli investimenti a lungo termine.

Sezione 9: Le registrazioni dei mutui

Questa sezione è dedicata alla gestione dei mutui aziendali. Imparerai a registrare il pagamento delle rate, contabilizzando correttamente gli interessi e le quote capitale per mantenere una contabilità precisa e trasparente.

Sezione 10: Il magazzino

Scopri come gestire i movimenti di magazzino con Datev Koinos. Questa sezione ti guiderà nella registrazione delle operazioni di inventario, garantendo che le scorte aziendali siano sempre sotto controllo e integrate nella contabilità.

Sezione 11: Le altre scritture di assestamento di fine anno

Preparati alla chiusura dell’esercizio con le scritture di rettifica e assestamento. Imparerai a registrare svalutazioni crediti, incassi di crediti svalutati, premi INAIL, accantonamenti per TFR, fondi pensione e costi del personale, assicurando un bilancio accurato e completo.

Sezione 12: Chiusura e riapertura dell’esercizio

Concludi il corso padroneggiando la chiusura e riapertura dell’esercizio contabile. Imparerai a eseguire tutte le scritture necessarie per una transizione precisa e ordinata al nuovo anno contabile, garantendo continuità e conformità.