Corso di Sociologia: la socializzazione e la devianza

Processi di socializzazione, devianza, conformità alle norme, controllo sociale e stigmatizzazione

Corso di Sociologia: la socializzazione e la devianza
Corso di Sociologia: la socializzazione e la devianza

Corso di Sociologia: la socializzazione e la devianza udemy course

Processi di socializzazione, devianza, conformità alle norme, controllo sociale e stigmatizzazione

Ciao!

In questo corso avrai l'opportunità di approfondire il mondo della Sociologia lungo un percorso di apprendimento in linea con i concetti che vengono affrontati nelle facoltà universitarie.

Questo corso affronta due grandi tematiche sociologiche, la socializzazione e la devianza, ed è suddiviso nelle seguenti sezioni:

1) Processi di socializzazione

2) La devianza

3) Conformità alle norme, controllo sociale e stigmatizzazione

Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una comunità. Tale concetto sottolinea come lo sviluppo della personalità non sia determinato univocamente né da fattori genetici né da fattori ambientali, bensì dall'interscambio dinamico e contingente tra individuo e ambiente. Attualmente, la socializzazione costituisce una delle principali tematiche delle scienze sociali, in particolare della sociologia, della psicologia e della scienza dell'educazione, che analizzano lo sviluppo dell'individuo e l'apprendimento focalizzando l'attenzione sulle dimensioni sociali e individuali dei processi di formazione della persona e di partecipazione ai vari aspetti della vita sociale.

La socializzazione riflette il contesto sociale dello sviluppo dell'individuo e il rapporto dinamico tra individuo e società. In termini generali, essa può essere definita come trasformazione dell'essere biologico in un essere sociale caratterizzato da uno specifico modello culturale di percezione della realtà. La socializzazione comporta l'integrazione o l'adattamento degli individui in varie strutture e relazioni sociali, rappresentate dalla classe, dalla famiglia, dai reticoli, dalla scuola e dall'ambiente di lavoro.

In sociologia, per devianza si intende una forma di comportamento non conforme alle aspettative istituzionalizzate, cioè condivise e riconosciute legittime nell’ambito di un dato sistema sociale. All’inizio del Novecento fu tentato di stabilire (da studiosi come C. Lombroso ed E. Kretschmer) un rapporto tra aspetti fisici e mentali e alcune tendenze alla devianza.