Corso di Sociologia: la cultura

Caratteristiche e componenti della cultura, pluralismo culturale, generazioni, identità , etnia, razza.. e molto altro

Corso di Sociologia: la cultura
Corso di Sociologia: la cultura

Corso di Sociologia: la cultura udemy course

Caratteristiche e componenti della cultura, pluralismo culturale, generazioni, identità , etnia, razza.. e molto altro

Ciao!

In questo corso avrai l'opportunità di approfondire il mondo della Sociologia lungo un percorso di apprendimento in linea con i concetti che vengono affrontati nelle facoltà universitarie.

Questo corso affronta la tematica della cultura ed è suddiviso nelle seguenti sezioni:

1) Definizione e componenti della cultura

2) Pluralismo culturale e forme di differenziazione culturale

3) Generazioni, identità, etnia e razza

4) Modelli di interazione tra gruppi maggioritari e minoritari

La sociologia dei processi culturali riguarda l'analisi sistematica della cultura, generalmente intesa come l'insieme di codici e delle pratiche simboliche utilizzate dai membri di una società. Georg Simmel definisce ad esempio la cultura come "la coltivazione degli individui attraverso il ricorso a forme esterne oggettivate nel corso della storia". Nel campo sociologico, la cultura viene analizzata come complesso di modi di pensare e descrivere le relazioni sociali, oltre che di utilizzare gli oggetti materiali che definiscono un dato modo di vita condiviso.

Il pluralismo, nelle scienze sociali, è la condizione di una società in cui individui e gruppi diversi per etnia, religione, cultura, orientamento politico o altro, coesistono nella tolleranza reciproca, conservando un'autonoma partecipazione alla vita pubblica e mantenendo una gestione autonoma delle proprie tradizioni culturali o ideologiche.

Il pluralismo nega l'esistenza di una verità universale e oggettiva, e pertanto viene spesso ritenuto un pericolo per certe autorità, tipicamente, ma non soltanto, quelle religiose. È chiaro che, mentre il pluralismo tenta di armonizzare (senza assimilazioni e senza negare le differenze) posizioni diverse, quali ad esempio quella occidentale e quella islamica circa i diritti delle donne, l'irrigidimento fanatico su una delle due non può che portare a un conflitto (cosa che il pluralismo cerca appunto di evitare).