LinkedIn per la Ricerca Attiva del Lavoro
Come Emergere in un Mercato del Lavoro Sempre più Competitivo

LinkedIn per la Ricerca Attiva del Lavoro udemy course
Come Emergere in un Mercato del Lavoro Sempre più Competitivo
LinkedIn è il più esteso network professionale online, conta circa 660 milioni di utenti ed è presente in ben 200 paesi nel mondo.
Solo in Italia lo utilizzano più di 13 milioni di persone e oltre 140.000 imprese pubblicano ogni mese centinaia di offerte di lavoro.
Il motivo del suo largo utilizzo è molto semplice, LinkedIn rappresenta un canale essenziale non solo per le imprese ma anche per coloro che desiderano trovare una prima o una nuova occupazione in modo efficace ma soprattutto in breve tempo.
Si esatto! In breve tempo…
Al 2019, il 94% dei recruiters utilizza LinkedIn non solo come strumento per pubblicare annunci di lavoro (ricerca attiva) ma anche come il principale strumento di ricerca online di potenziali candidati passivi.
È importante sapere che la maggior parte dei reclutatori ricercano loro stessi i migliori candidati attraverso la piattaforma.
I dati parlano chiaro: l’80% dei posti di lavoro viene assegnato attraverso LinkedIn e il suo networking.
Cosa significa? Che mentre la maggior parte delle persone si limitano inviare i propri Curriculum in risposta ad un annuncio di lavoro e ad attendere una risposta della società, ci sono milioni di persone che inviano il proprio Curriculum ma compiono un ulteriore passaggio essenziale, ossia quello di mettersi in contatto con i reclutatori al fine di acquisire molta più visibilità e ottenere quel colloquio di lavoro per quel posto tanto desiderato.
LinkedIn infatti, dà la possibilità ai propri utenti di connettersi direttamente con i reclutatori che hanno pubblicato l’offerta di lavoro e con i più grandi esperti del proprio settore d’interesse.
In un mercato del lavoro sempre più competitivo è divenuto dunque oramai di vitale importanza investire in questo social network professionale al fine di differenziarsi dalla concorrenza e mostrare il proprio valore alle imprese.
I reclutatori sono alla ricerca dei migliori candidati ed è per questo che solo avendo un profilo chiaro, ottimizzato, professionale e utilizzandolo nel modo corretto e con le corrette impostazioni si incoraggiano i reclutatori a mettersi in contatto con noi.
Si esatto! su LinkedIn c’è una buona possibilità che siano stesso i reclutatori a mettersi in contatto con noi per proporci una posizione lavorativa.
Questo avviene perché alcune delle tradizionali bacheche di lavoro non permettono di fare la cosa più importante: farsi notare e sviluppare la propria carriera lavorativa attraverso il networking.
Quando cercate lavoro vi siete mai chiesti perché non riuscite ad ottenere mai un colloquio di lavoro?
La risposta adatta a questa domanda è che molte persone non considerano l’opzione di diversificare la propria ricerca lavorativa e si limitano ad inviare migliaia e migliaia di Curriculum in maniera insensata, senza un metodo e non utilizzando le potenzialità di LinkedIn e del suo networking.
Cosa otterrai partecipando al corso
Partecipando al corso LinkedIn per la ricerca attiva del lavoro diventerai in grado di utilizzare LinkedIn in maniera efficace. In particolare, riuscirai a:
Definire il tuo obiettivo professionale e percorso di carriera;
Capire le potenzialità di LinkedIn;
Ottimizzare le sezioni del tuo profilo LinkedIn per farti trovare dai selezionatori strutturando l’importanza di aggiungere le giuste parole chiave nel tuo profilo personale;
Ricercare e rispondere efficacemente alle giuste offerte di lavoro su LinkedIn e Google grazie alle potenzialità della ricerca Booleana;
Fare networking su LinkedIn e connetterti con potenziali Head/Ceo/Director/Recruiter o Esperti del settore per farti notare interagendo con i loro post e contattandoli direttamente;
Sviluppare autorità e fiducia con i tuoi contatti grazie alle strategie di Networking;
Curare il tuo personal brand per differenziarti enormemente dalla concorrenza.
Inoltre, riceverai 2 video in aggiunta:
Trova lavoro grazie ai gruppi Facebook;
Piattaforme di E-learning per sviluppare le tue competenze.