CORSO DI QGIS BASE

Corso con le nozioni basilari del software QGIS

CORSO DI QGIS BASE
CORSO DI QGIS BASE

CORSO DI QGIS BASE udemy course

Corso con le nozioni basilari del software QGIS

PROGRAMMA CORSO DI QGIS BASE

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici: fondamenti di GIS: definizioni e concetti fondamentali, strutture dei dati (raster e vettoriale), struttura di un GIS, principali applicazioni, panoramica dei prodotti software presenti sul mercato; Installazione di QGIS: modalità di scaricamento e procedure di installazione; Introduzione a QGIS: interfaccia utente di QGIS, pannelli e barre degli strumenti, modifica delle impostazioni di sistema, il progetto di lavoro e la gestione dei collegamenti ai geodati; Inserimento e gestione layer raster e vettoriali: la mappa di QGIS, caricamento dei geodati, strumenti di navigazione nella mappa, principali formati GIS vettoriali e raster disponibili (es. ESRI Shapefile, Geotiff, ecc.), gestione dei layer nella legenda, importazione di dati CAD e gestione GIS-oriented; Visualizzazione e tematizzazione dei geodati: vestizione dei dati e legende, simbologia per simbolo singolo (categorizzata e graduata), gestione degli stili, etichettatura dei geodati; Gestione dei Sistemi di Riferimento (SR): cartografia (sistemi di Riferimento, datum e sistemi di proiezione), I sistemi WGS 84 UTM, ETRF2000 UTM e Roma 40 Gauss-Boaga, gestione dei sistemi in QGIS (i codici EPSG), tecniche di allineamento dei SR, la riproiezione al volo; la base cartografica in ambiente GIS: la produzione cartografica in Italia (cenni), caricamento e mosaicatura dati, CTR (Carte Tecniche Regionali) e database topografici nel progetto di QGIS, utilizzo dei servizi web (es. WMS, WFS, WCS), il plugin QuickMapService; Database e gestione tabellare: il database (apertura e utilizzo di tabelle degli attributi), selezione degli oggetti e collegamento con database, Editing tabellare, la struttura del database, i tipi di dati, creazione e modifica di campi; Interrogazione dei dati: la maschera di filtraggio, estrazione dei dati, esempi di interrogazione SQL; Funzioni di editing grafico: creazione di nuovi layer, modalità di inserimento geometrie, strumenti e opzioni di editing vettoriale (tools di disegno, snapping), misurazione di aree e distanze, creazione di un layer puntuale a partire da file di testo (x,y,z); Georeferenziare una cartografia: il georeferenziatore di QGIS, inserimento Ground Control Points ed impostazioni di trasformazione, valutazione degli errori; I layout di stampa: problematiche di plottaggio e procedure di stampa, redazione di una tavola di stampa, inserimento oggetti ed immagini esterne; Geoprocessing di dati vettoriali e raster (cenni): il plugin Processing.